Passa ai contenuti principali

AI generative di immagini

Un generatore di AI di immagini è uno strumento che converte testi o immagini in nuove immagini uniche. Queste AI utilizzano algoritmi complessi e reti neurali, come i GAN (Generative Adversarial Networks), per generare immagini che possono sembrare create da un essere umano.

Quali sono le più note AI generative di immagini?

1. Jasper Art 2. Midjourney 3. Dall-E 3 4. Starry AI 5. Dream By Wombo 6. NightCafe 7. Synthesys X 8. Pixray 9. Deep Dream Generator 10. Deep AI 11. BigSleep 12. Artbreeder 13. Fotor AI Image Generator 14. Craiyon (ex DALL-E Mini) 15. Photosonic 16. Images.ai 17. Stable Diffusion 18. Runway 19. Pikaso (con cui è stata generata l'immagine di apertura di questo articolo).

A Cosa Servono?

Le applicazioni delle AI generative di immagini sono davvero tante e diverse. Ecco qualche esempio pratico:

  1. Design e Grafica: Sei un designer in cerca di ispirazione o hai bisogno di un'illustrazione specifica? Le AI possono generare immagini uniche e personalizzate in base alle tue esigenze.

  2. Marketing e Pubblicità: Le aziende possono creare immagini promozionali, banner e contenuti visivi personalizzati senza dover ricorrere a fotografi o designer grafici.

  3. Intrattenimento e Media: Dal cinema ai videogiochi, queste AI possono creare scenari, personaggi e ambientazioni, risparmiando tempo e risorse.

  4. E-commerce: I negozi online possono generare immagini dei prodotti in diversi contesti, migliorando l'esperienza di acquisto degli utenti.

  5. Educazione e Ricerca: Le AI possono aiutare nella creazione di materiali didattici e nella visualizzazione di dati complessi.

Come Si Usano?

Utilizzare le AI generative di immagini è discretamente semplice. Molti strumenti e piattaforme offrono interfacce user-friendly. Parecchio più complicato è ottenere esattamente il tipo di risultato voluto, invece di immagini "a caso". Ancora più impegnativa è la postproduzione delle immagini, personalizzazione, e correzioni che si effettuano con software professionali.

Ecco come puoi iniziare:

  1. Scegli una Piattaforma: Ci sono diverse piattaforme online che offrono servizi di generazione di immagini. Iscriviti e esplora le loro funzionalità. Molte funzionano in italiano, altre solo in inglese.

  2. Inserisci una Descrizione: Puoi fornire una descrizione testuale di ciò che vuoi vedere nell'immagine. Ad esempio, "a camel playing on a beach at sunset".

  3. Regola le Impostazioni: Molti strumenti ti permettono di affinare il risultato, scegliendo gli stili artistici, il tipo di luci, le lenti focali, i colori e altri dettagli specifici.

  4. Genera e Modifica: Una volta generata l'immagine, puoi spesso modificarla ulteriormente. Per ottenere esattamente quello che si desidera, quasi sempre serve postproduzione fatta da un essere umano attraverso un software tradizionale.

Perché Sono Importanti?

Le AI generative di immagini possono avere un impatto significativo sia in ambito aziendale che nei progetti personali. Ecco perché:

In Azienda

  • Efficienza: Le aziende possono creare contenuti visivi rapidamente e a costi più contenuti.
  • Personalizzazione: È possibile creare immagini su misura per campagne comunicative, adattandole a diversi segmenti di pubblico.
  • Innovazione: Le AI possono ispirare nuove idee e soluzioni creative.

Nei Progetti Privati

  • Creatività: Chiunque può dare vita a idee e visioni personali senza bisogno di abilità artistiche avanzate.
  • Accessibilità: Le AI rendono la creazione artistica accessibile a tutti, indipendentemente dal budget.
  • Divertimento: Generare immagini può essere un hobby divertente e stimolante.



Commenti

Post popolari in questo blog

Art nouveau, Liberty e manifesto pubblicitario

L' Art Nouveau fu un movimento artistico-filosofico che si espresse prevalentemente tra la fine dl'Ottocento ed il primo Novecento. Il nome fu coniato in Belgio. L'espressione « Art nouveau » fu utilizzata per la prima volta da Edmond Picard nel 1894 nella rivista belga L'Art moderne per qualificare la produzione artistica di Henry van de Velde . Il nome era già stato coniato dallo stesso van de Velde. In Italia divenne noto anche come stile floreale o stile Liberty. Il nome Stile Liberty che si diffuse in Italia deriva dai magazzini londinesi di Arthur Liberty , che esponevano regolarmente oggetti d'arte e tessuti disegnati in stile Art Nouveau alla fine del XIX secolo. Nato in polemica reazione all'accademismo e all'eclettismo ottocenteschi, il movimento dell'art nouveau respinge ogni ricorso agli stili del passato per ispirarsi direttamente alla natura: da ciò derivano l'accentuato linearismo , il carattere metamorfico, l'eleganza dec

Glossario Pubblicità (dizionario pubblicitario)

ABOVE THE LINE Ogni tipo di pubblicità che impiega i grandi mezzi classici: stampa, televisione, radio, cinema, affissione. ACCETTAZIONE Misura l'accoglimento di un annuncio pubblicitario da parte del pubblico. ACCOUNT CONFLICT Conflitto di interessi che si crea quando un'agenzia gestisce i budget di due aziende concorrenti. ACCOUNT DIRECTOR La figura che in un'agenzia ha la responsabilità del servizio clienti. ACCOUNT EXECUTIVE funzionario di un'agenzia di pubblicità che ha il compito di curare i rapporti con il cliente, di interpretarne le esigenze e di trasmetterle correttamente all'interno dell'agenzia affinché‚ il reparto creativo produca messaggi conformi agli obiettivi di comunicazione voluti. E' l'esperto di marketing dell'agenzia, ma anche un conoscitore di psicologia; in genere è un buon parlatore, è dotato di gusto estetico, diplomatico e politico. Ha il compito di raccogliere tutte le possibili informazioni

Funzioni matematiche nascoste

Sono rimasto affascinato dal progetto del giovanissimo fotografo, studente, e matematico americano (New York) Nikki Graziano . Egli riesce a vedere, con straordinaria eleganza, curve complesse la dove altri vedrebbero il verde, una nuvola, alberi. La rassegna fotografica che propongo è composta da fotografie che ritraggono vari particolari della natura, architettonici, semplici visioni d'umanità. In ciascuna l'autore riesce a cogliere una presenza matematica, esplicitandola attraverso l'identificazione di una funzione rappresentata visivamente. La naturale - ed al contempo inattesta - relazione tra natura e matematica, tra bellezza e formula, tra sentimento estetico e rigidità numerica, mi ha riportato alla mente la meravigliosa visione di un genio della matematica. non sempre adeguatamente conosciuto dai più: Fibonacci . Mi riprometto di parlare della sua opera molto presto. Le medesime opere sulla sua pagina personale: nikkigraziano.com