Passa ai contenuti principali

Pasta di carta

Ricevo - pochi istanti fa - un SMS da una amica emiliana alla quale è stata commissionato il restauro digitale di una lettera dell'800, che si presenta spezzata in quattro parti disomogenee. La persona in questione si adopera con Photoshop per ottenere il miglior risultato possibile e quindi stampare la lettera in versione integra. Il committente, uno studioso locale, avanti negli anni - più vicino ai 90 che agli 80 - chiedeva alla grafica se avesse usato pasta di carta per riuscire a saldare così bene la lettera.
Detta così ... la cosa fa un po sorridere, e da il segno di quanto il mutare dei tempi e delle tecnologie abbia reso preistoriche certe tecniche - e persino certi modi di affrontare i problemi - che fino a poco tempo fa erano, invece, normali.
Questo SMS mi ha spinto a postare sul blog qualche informazione sulla pasta di carta, prima che diventi troppo "antica" per poter essere conosciuta.

La pasta di carta - Per oltre cinquecento anni la storia della carta è stata vincolata a quella della sua materia prima: gli stracci.
Gli stracci sono stati una materia prima, rara e preziosa, raccolta per generazioni dagli stracciaroli. È piuttosto singolare che, in origine, l’industria della carta sia riuscita a svilupparsi in Occidente solo grazie a un capriccio della moda. È stata infatti un’innovazione verificatasi nel XIII secolo nel campo dell’abbigliamento a diffondere la moda del lino e l’uso della camicia nonché della biancheria intima. Grazie a questa nuova abitudine, che ha permesso l’accumulo di stracci per secoli, si è resa disponibile la materia prima indispensabile alla fabbricazione della carta. Prima di poter essere utilizzati, gli stracci accumulati devono essere accuratamente lisciviati, imbianchiti al sole, ripuliti di tutti i corpi estranei e le sporcizie dannosi per la qualità della pasta, quindi tagliati a strisce. A questa operazione segue uno smistamento meticoloso sulla base della qualità del tessuto, dello stadio di usura e del colore. Dopo essere state abbondantemente bagnate, le strisce di straccio vengono messe a fermentare per diverse settimane in un maceratoio. La materia ottenuta veniva trasportata nel mulino e gettata nelle pile piene d’acqua, dove era sfibrata e battuta fino a essere ridotta in poltiglia. I magli – degli enormi martelli di legno muniti alle estremità di appositi chiodi appuntiti – si sollevavano e ricadevono uno dopo l’altro nelle rispettive pile con un movimento regolare e alternato indotto dall’albero a camme del mulino. A questo primo lavoro di sfilacciatura, che richiede da dodici a trentasei ore, segue una seconda fase di triturazione più fine (la raffinazione) durante la quale si faceva passare la pasta in altre pile, dotate di magli chiodati a testa piatta, i quali trasformavano gli sfilacci in fibre. La materia viene così ridotta a una sospensione fibrosa di colore biancastro: la pasta di carta.

Le informazioni sulla pasta di carta sono state tratte dai lavori di Maria Gioia Tavoni (Università di Bologna) - sito web >>

Commenti

Post popolari in questo blog

Art nouveau, Liberty e manifesto pubblicitario

L' Art Nouveau fu un movimento artistico-filosofico che si espresse prevalentemente tra la fine dl'Ottocento ed il primo Novecento. Il nome fu coniato in Belgio. L'espressione « Art nouveau » fu utilizzata per la prima volta da Edmond Picard nel 1894 nella rivista belga L'Art moderne per qualificare la produzione artistica di Henry van de Velde . Il nome era già stato coniato dallo stesso van de Velde. In Italia divenne noto anche come stile floreale o stile Liberty. Il nome Stile Liberty che si diffuse in Italia deriva dai magazzini londinesi di Arthur Liberty , che esponevano regolarmente oggetti d'arte e tessuti disegnati in stile Art Nouveau alla fine del XIX secolo. Nato in polemica reazione all'accademismo e all'eclettismo ottocenteschi, il movimento dell'art nouveau respinge ogni ricorso agli stili del passato per ispirarsi direttamente alla natura: da ciò derivano l'accentuato linearismo , il carattere metamorfico, l'eleganza dec

Funzioni matematiche nascoste

Sono rimasto affascinato dal progetto del giovanissimo fotografo, studente, e matematico americano (New York) Nikki Graziano . Egli riesce a vedere, con straordinaria eleganza, curve complesse la dove altri vedrebbero il verde, una nuvola, alberi. La rassegna fotografica che propongo è composta da fotografie che ritraggono vari particolari della natura, architettonici, semplici visioni d'umanità. In ciascuna l'autore riesce a cogliere una presenza matematica, esplicitandola attraverso l'identificazione di una funzione rappresentata visivamente. La naturale - ed al contempo inattesta - relazione tra natura e matematica, tra bellezza e formula, tra sentimento estetico e rigidità numerica, mi ha riportato alla mente la meravigliosa visione di un genio della matematica. non sempre adeguatamente conosciuto dai più: Fibonacci . Mi riprometto di parlare della sua opera molto presto. Le medesime opere sulla sua pagina personale: nikkigraziano.com

Glossario Pubblicità (dizionario pubblicitario)

ABOVE THE LINE Ogni tipo di pubblicità che impiega i grandi mezzi classici: stampa, televisione, radio, cinema, affissione. ACCETTAZIONE Misura l'accoglimento di un annuncio pubblicitario da parte del pubblico. ACCOUNT CONFLICT Conflitto di interessi che si crea quando un'agenzia gestisce i budget di due aziende concorrenti. ACCOUNT DIRECTOR La figura che in un'agenzia ha la responsabilità del servizio clienti. ACCOUNT EXECUTIVE funzionario di un'agenzia di pubblicità che ha il compito di curare i rapporti con il cliente, di interpretarne le esigenze e di trasmetterle correttamente all'interno dell'agenzia affinché‚ il reparto creativo produca messaggi conformi agli obiettivi di comunicazione voluti. E' l'esperto di marketing dell'agenzia, ma anche un conoscitore di psicologia; in genere è un buon parlatore, è dotato di gusto estetico, diplomatico e politico. Ha il compito di raccogliere tutte le possibili informazioni